Molti temono che gli zuccheri della frutta possano essere un problema per la linea e per la salute e magari finiscono per non mangiarla, magari su suggerimento di qualche guru dell'ultima moda alimentare. Un grave errore, perché la frutta è un alimento importante che non va assolutamente evitato: magari, è ben consumarlo nella maniera giusta, senza esagerazioni e senza timori ingiustificati. Gli zuccheri della frutta fanno male? Kiwi, il frutto della salute Mangia la mela! Le magnifiche virtù dell’arancia Un brodo di giuggiole Campi di fragole per sempre Mangia una pesca!
Come funziona il transito intestinale
Maurizio Tommasini2022-07-18T11:56:01+02:00Tutto quello che c'è da sapere sul transito intestinale: come avviene, quali sono i fattori che lo influenzano, il ruolo del microbiota e quello della fibra alimentare. Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi e dieta Ti presento il microbiota! La dieta FODMAP Dieta FODMAP: i cibi da evitare Disbiosi intestinale: cosa è, i rischi per la salute Cosa fanno tutti quei microbi nel mio intestino?
Mangiate cibo non nutrienti
Maurizio Tommasini2022-04-11T13:07:00+02:00Una delle trappole peggiori in cui può cadere chi si interessa dei temi della nutrizione è quello di cominciare a considerare i cibi come una semplice somma dei nutrienti e delle varie sostanze che contengono, alcune "utili" e altre"pericolose". Un approccio potenzialmente molto sbagliato perché finisce per mettere in secondo piano i fattori più rilevanti nel determinare una reale condizione di benessere. Cerchiamo di capire come orientarci in questa selva di informazioni spesso contraddittorie, per focalizzare la nostra attenzione su quanto è davvero importante per la nostra salute. Mangiate cibo, non nutrienti Gli antiossidanti cerchiamoli nel cibo Cibi buoni e cibi cattivi: la grande illusione Terrore in tavola: una riflessione Questo cibo fa male!
Dieta chetogenica per la cefalea
Maurizio Tommasini2022-01-16T17:33:40+01:00La dieta chetogenica, oltre che per il dimagrimento, è utilizzata anche per trattare patologie neurologiche: tra queste c'è la cefalea, un disturbo molto diffuso, fonte di notevoli sofferenze e grandi problemi. Una dieta a ridottissimo contenuto di carboidrati, grazie agli effetti diretti sul metabolismo dei neuroni, può contribuire in maniera importante a ridurre i sintomi di questa malattia. Dieta chetogenica e cefalea Cosa è la dieta chetogenica (video) Dieta chetogenica ed epilessia Chetoni esogeni: servono davvero per dimagrire? Dieta chetogenica e sport Come funziona la dieta chetogenica Dieta chetogenica e sport di resistenza Dieta chetogenica, vantaggi e controindicazioni La chetodieta, la dieta chetogenica mediterranea
Cosa è il glutine, in quali cereali si trova, come si forma
Maurizio Tommasini2021-05-25T09:48:06+02:00Il glutine gode ormai di una pessima reputazione, quasi fosse un vero e proprio veleno, da evitare a ogni costo. È una cattiva fama immeritata, a meno che non si soffra di una intolleranza verso questo componente che è essenziale per la produzione di tutti i prodotti panificati che troviamo sulle nostre tavole. Cerchiamo di capire cosa è il glutine, come si forma durante la lavorazione degli impasti, e gli alimenti in cui si trova. Per saperne di più: Cosa è il glutine, come si forma, dove si trova Sensibilità al glutine non celiaca: esiste veramente? Dieta FODMAP, glutine, fruttani e cereali: evitare la confusione Autismo e dieta senza glutine e caseina Dieta senza glutine: a chi serve davvero?
Alcol e bevande alcoliche: i rischi legati al consumo
Maurizio Tommasini2021-04-30T11:00:51+02:00Le bevande alcoliche sono parte integrante di (quasi) ogni cultura del pianeta. L'alcol è tuttavia una sostanza estranea, tossica, che il nostro organismo deve eliminare con un gran lavoro metabolico: si tratta di processi complessi, che permettono di ricavare energia dall'inebriante sostanza, ma che mettono a dura prova i sistemi responsabili della detossificazione, fegato in testa. Cerchiamo allora di capire cosa succede quando beviamo e quali sono i (tanti) problemi legati al consumo di alcolici. Per saperne di più: Alcol, cosa succede quando beviamo? Alcol e cancro: il legame dimenticato Microbiota e alcol Quanto alcol si può bere ogni giorno?
Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi e dieta
Maurizio Tommasini2021-03-16T12:17:44+01:00Il Reflusso gastroesofageo è un problema che riguarda un gran numero di persone, con sintomi che possono essere estremamente fastidiosi e una prevalenza in continua crescita. Le cause e i fattori di rischio sono molteplici, le manifestazioni molto varie ma essenzialmente caratterizzate da un dolore nella zona dello sterno; il trattamento può iniziare da interventi sullo stile di vita e sulla dieta, spesso molto efficaci nel ridurre i sintomi. Per saperne di più: Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi e dieta Test per le intolleranze alimentari: servono davvero? La dieta FODMAP
I rischi della sedentarietà
Maurizio Tommasini2021-03-16T12:12:15+01:00La sedentarietà è un enorme rischio per la salute, probabilmente il maggiore tra quelli associati allo stile di vita, eppure se ne parla poco, tutta l'attenzione volta a dettagli il cui impatto sulla salute è molto minore ma il cui potenziale mediatico è enorme e spremuto ben bene da media sempre alla ricerca del titolo a sensazione. Cerchiamo di capire perché uno stile di vita sedentario è un problema e come possiamo intervenire per ridurlo al minimo. Per saperne di più: Sedentarietà, il rischio vero I cinque grandi rischi per la salute Il movimento è salute
Adiponectina, l’ormone che fa dimagrire
Maurizio Tommasini2021-02-20T17:24:31+01:00L'adiponectina è un ormone prodotto dal tessuto adiposo che, a differenza delle maggior parte delle sostanze secrete dagli adipociti, ha numerosi e importanti effetti positivi, non ultimo quello di favorire la riduzione del grasso corporeo. La produzione di questo ormone è tanto maggiore quanto minore è la quantità di tessuto adiposo presente, un circolo virtuoso importantissimo per la nostra salute: fortunatamente due semplici interventi, che richiedono soltanto un po' di buona volontà, possono aiutare a mantenere buoni livelli di questa proteina che un ricercatore decisamente entusiasta ha definito "l'angelo custode della salute".
Vitamina B12: funzioni, carenze, in quali alimenti si trova
Maurizio Tommasini2021-02-20T17:26:19+01:00La vitamina B12 è una vitamina essenziale per la salute del sistema nervoso e per tutta una serie di processi legati al controllo dell'espressione dei geni. Il fabbisogno è modesto ma la carenza è una possibilità concreta se sono presenti alcune patologie e o se si seguono diete molto restrittive. Conoscere in quali alimenti si trova è fondamentale per capire se sia necessaria o meno un'adeguata integrazione e per evitare problemi che possono davvero essere importanti.