Per molti, pesarsi dopo i pranzi delle feste incute un po' di timore: la prospettiva di vedere il proprio peso aumentato, qualche volta in maniera considerevole, genera una certa ansia. In realtà, la situazione è molto meno preoccupante di quanto non possa apparire, e prima di cadere nel panico, ci sono un gran numero di fattori da considerare. Vediamo quali sono e perché, a meno di non aver davvero esagerato, non c'è ragione di preoccuparsi più di tanto. Per saperne di più: Cosa succede dopo i pranzi delle feste? Sopravvivere alle feste senza ingrassare Detox o dell’inutilità delle diete detossificanti
Chimico e naturale: una contrapposizione senza senso
Maurizio Tommasini2020-12-29T20:02:52+01:00C’è una diffusa convinzione, quando si parla di cibo, che tutto ciò che è naturale sia buono e faccia bene, mentre qualsiasi sostanza aggiunta, “chimica” per l’appunto, sia poco sana, pericolosa e, nella maggior parte dei casi, cancerogena. La realtà è diversa: nei cibi si trova infatti un gran numero di composti, assolutamente naturali, che sono potenzialmente pericolosi. Utilizzare come indicatore di rischio per un certo alimento la sola presenza di sostanze “chimiche”o “artificiali” in opposizione al contenuto di sostanze “naturali” non è quindi particolarmente utile e serve soltanto a nutrire la crescente chemofobia, una paura immotivata di qualsiasi sostanza abbia un nome che suona troppo "chimico", una paura che spesso distoglie l'attenzione da quelli che sono i problemi più importanti e pressanti nella gestione della propria dieta. Per saperne di più: Naturale contro “chimico”: una contrapposizione fuorviante Pesticidi, micronutrienti e cancro: la parola a Bruce Ames
Dieta senza glutine: a chi serve davvero?
Maurizio Tommasini2020-12-04T12:46:50+01:00Le diete senza glutine sono sempre più popolari, anche tra chi non ha nessun problema con il glutine, e molti le ritengono addirittura più salutari. Cerchiamo di capire chi ha bisogno di seguire diete di questo tipo, quando sono realmente indicate e, soprattutto, se un soggetto sano ricavi un qualche beneficio dal seguire una dieta che elimini i cereali che contengono il glutine. Per saperne di più: Dieta senza glutine: a chi serve davvero? Cosa è il glutine, come si forma, dove si trova Dieta FODMAP, glutine, fruttani e cereali: evitare la confusione Sensibilità al glutine non celiaca: esiste veramente? Sensibilità al glutine non celiaca: esiste veramente?
Cosa è la dieta FODMAP
Maurizio Tommasini2020-12-04T11:30:36+01:00Cosa è e come funziona la dieta FODMAP, un regime alimentare proposto dalla Monash University di Melbourne, per la riduzione dei sintomi della Sindrome del colon irritabile. Quali sono i FODMAP, in quali cibi si trovano, come è strutturata la dieta, quali i possibili risultati. Per saperne di più: La dieta FODMAP Dieta FODMAP: i cibi da evitare Dieta FODMAP e sindrome del colon irritabile Dieta FODMAP: la fase di reinserimento Dieta FODMAP: i dolcificanti da usare Dieta FODMAP, glutine, fruttani e cereali: evitare la confusione Dieta FODMAP, microbiota e micronutrienti Quando la dieta FODMAP non funziona Dieta FODMAP e sport
Lattoferrina e COVID-19
Maurizio Tommasini2020-12-04T11:23:00+01:00La lattoferrina è salita di recente all'onore delle cronache per una possibile azione di prevenzione e trattamento di COVID-19, con conseguente corsa all'acquisto e addirittura esaurimento delle scorte in molte parti d'Italia. Il tutto sulla base di dati provenienti da studi preliminari che vanno interpretati con molta attenzione prima di parlare dell'ennesima "cura". Cerchiamo di capire se davvero la lattoferrina può essere utile o se si tratta soltanto dell'ennesimo "caso" mediatico. Per saperne di più: Lattoferrina e COVID-19 Zinco, il miglior amico dell’uomo Vitamina D, dalle ossa al sistema immunitario
Alimentazione e invecchiamento
Maurizio Tommasini2020-11-02T15:28:44+01:00È possibile ritardare l'invecchiamento con una dieta adeguata? I cibi che consumiamo possono modulare i fenomeni legati a questi processi? L'alimentazione può estendere la longevità? La risposta a queste domande è un triplice sì. Scopriamo il legame che esiste tra dieta e invecchiamento e quello che possiamo fare per mantenerci giovani e in salute, biologicamente parlando. Per saperne di più: Digiuno, restrizione calorica e longevità Come vivere 13 anni di più! Muscoli, grasso e ossa: invecchiamento e prevenzione
Le uova fanno male?
Maurizio Tommasini2020-09-30T20:01:52+02:00C'è molta confusione quando si parla di uova: qualcuno le ritiene un alimento pericoloso, soprattutto per il loro contenuto di colesterolo, decisamente elevato, qualcun altro ne mangerebbe quantità industriali, convinto che non si possa trovare un cibo con proteine migliori. Per saperne di più: Le uova fanno male? Uova: nutrimento e salute
Quante proteine ogni giorno?
Maurizio Tommasini2020-09-30T19:53:58+02:00Consumare un’adeguata quantità di proteine è essenziale per la nostra salute, visti i tanti e importanti ruoli che rivestono nel nostro organismo. Purtroppo, c'è molta confusione sulla quantità da assumere ogni giorno, con indicazioni che oscillano tra la prudenza più assoluta, quantità appena sufficienti a mantenere l'organismo in equilibrio, e esagerazioni quasi leggendarie, con quantità che sfiorano l'assurdo. Cerchiamo di fare chiarezza e proviamo a individuare i fattori da considerare e valutare con attenzione per ritagliare sulle nostre reali esigenze il consumo di un nutriente così importante. Per saperne di più: Proteine: quante ogni giorno? Quali sono le proteine migliori? Aminoacidi e qualità delle proteine
Come valutare una dieta
Maurizio Tommasini2020-08-02T15:48:02+02:00Quando si parla di diete la prima domanda che a molti viene spontaneo fare è “Quanti chili si possono perdere?”. Ma è la domanda sbagliata da porre, perché i parametri con i quali scegliere e valutare una dieta devono essere diversi e certamente più utili e meno ingenui del semplice peso perduto. Qualche consiglio per scegliere e gestire al meglio una dieta, sei domande da porsi perché la dieta lavori per noi, senza stress e timori. Per saperne di più: Quanti chili si possono perdere con questa dieta? Alla ricerca della dieta perfetta Una dieta è per sempre
Integratori per lo sport
Maurizio Tommasini2020-07-18T12:18:46+02:00Alcuni suggerimenti utili per capire se l'assunzione di integratori è davvero necessaria e giustificata, una decisione che deve scaturire dalla valutazione delle caratteristiche dell'atleta e dai benefici, reali e provati, che l'integratore prescelto può davvero portare. Per evitare spese inutili e, soprattutto, potenziali danni alla salute e alla prestazione dello sportivo. Per saperne di più: Integratori e sport: quando serve prenderli Integratori: servono davvero?