Maurizio Tommasini Biologo Nutrizionista2025-03-07T19:55:29+01:00

Benvenuti nel sito di Maurizio Tommasini, Biologo Nutrizionista

Informazioni sulla nutrizione, gli alimenti, le diete, l’attività fisica e lo sport. In queste pagine troverete articoli basati esclusivamente sui dati più aggiornati della ricerca scientifica: l’obiettivo è quello di informare in maniera oggettiva e corretta, senza cedere alle mode alimentari, senza creare illusioni o nutrire paure e allarmismi. Nessuna lista di cibi buoni o cibi cattivi, nessuna dieta miracolosa, nessuna soluzione definitiva: soltanto indicazioni per uno stile di vita che possa garantire salute e benessere.

Nutrizione, alimenti, attività fisica & benessere: gli articoli più recenti

302, 2019

Dieta chetogenica ed epilessia

3 Febbraio 2019|Categorie: Diete|tag = |

La dieta chetogenica è conosciuta dai più come dieta dimagrante ma nasce in realtà come strumento terapeutico per il trattamento dell'epilessia infantile, soprattutto in quei casi in cui i farmaci non risultano efficaci. E si tratta di uno strumento davvero efficace, come mostra la gran mole di studi disponibili sul tema. L'utilizzo della dieta chetogenica per la cura dell'epilessia risale agli anni venti del secolo [...]

2701, 2019

Vitamina B12, a cosa serve, dove si trova

27 Gennaio 2019|Categorie: Alimenti|tag = |

La vitamina B12 ha la struttura più grande e complessa tra tutte le vitamine, partecipa come cofattore a due importanti reazioni e una sua carenza, evento che si può verificare in alcune situazioni particolari, può causare problemi molto importanti. La vitamina B12 o cobalamina è una vitamina altamente solubile in acqua, stabile al calore ma sensibile alla luce, con una complessa struttura ad anello al [...]

2001, 2019

Le uova fanno male?

20 Gennaio 2019|Categorie: Salute|tag = |

Il dubbio attanaglia molti: le uova fanno male? Quante ne posso mangiare in una settimana? E il colesterolo? E il fegato.Ogni nuovo studio che viene pubblicato contribuisce ad aumentare la confusione, con risultati contrastanti — spesso esasperati dai media — che rendono difficile dare indicazioni chiare e definitive, di quelle che al pubblico piacerebbe tanto avere. Una lettura attenta dei dati disponibili ci permette tuttavia [...]

1301, 2019

Si può mangiare la pasta la sera?

13 Gennaio 2019|Categorie: Nutrizione|tag = |

Mangiare la pasta la sera: a giudicare dai titoli dei giornali questa deve essere una delle massime aspirazioni dell'italiano medio, ansioso di consumare spaghetti e maccheroni ad ogni ora del giorno. E allora si cercano nella scienza rassicurazioni che possano giustificare il consumo vespertino dell'amatissimo piatto. Giustificazioni di cui non esiste alcun bisogno, peraltro. La notizia rimbalza sui giornali e sui media: "Si può mangiare [...]

601, 2019

Mangiare più spesso per accelerare il metabolismo?

6 Gennaio 2019|Categorie: Diete|tag = |

Tra i tanti miti che vengono costantemente riproposti in maniera acritica quando si parla di nutrizione e dimagrimento c'è quello che afferma la necessità di mangiare più spesso per accelerare il metabolismo. Ma davvero bisogna mangiare sei pasti al giorno per trasformare il nostro corpo in una fornace bruciagrassi? Quante volte lo avrete sentito dire: "Bisogna mangiare più spesso per accelerare il metabolismo"? Talmente tante [...]

Maurizio Tommasini, Biologo Nutrizionista

Maurizio Tommasini Biologo Nutrizionista, diete per la salute e il benessere, alimentazione per lo sport e l'attività fisica, dieta FODMAP, dieta chetogenica

Mi chiamo Maurizio Tommasini e sono un Biologo Nutrizionista. Con questo sito intendo creare un canale per parlare di alimentazione, attività fisica, salute e benessere, per arlare di dieta nel significato originale del termine, che indica semplicemente uno stile di vita, e non un triste periodo di privazioni e rinunce.
Uno stile di vita corretto e salutare è la strada migliore per vivere meglio, con più soddisfazione ed intensità, in salute ed efficienza, al meglio delle proprie possibilità fisiche e mentali. Un’alimentazione attenta, per qualità, quantità e varietà, calibrata sui gusti e sulle necessità personali, è il mezzo migliore per raggiungere questa condizione.

I servizi offerti

Il mio lavoro è quello di offrire consulenze nutrizionali a chi intenda migliorare il proprio benessere. L’ambito di intervento  è vario e comprende:

  • Valutazione delle abitudini alimentari
  • Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria BIA 101 e plicometria
  • Piani alimentari per il dimagrimento
  • Piani alimentari personalizzati
  • Piani alimentari per condizioni patologiche accertate
  • Guida agli alimenti
  • Allergie ed intolleranze alimentari, dieta FODMAP
  • Piani alimentari per l’esercizio fisico
  • Piani alimentari per l’attività sportiva agonistica

Richiedi una consulenza

È possibile prenotare visite presso gli ambulatori di Arezzo, Castiglione del Lago, Città di Castello, Cortona-Camucia e Perugia, tramite il sito www.miodottore.it attraverso il quale potrete scegliere sede, data e orario della consulenza.

La dieta FODMAP per il colon irritabile

Per saperne di più su La dieta FODMAP per il colon irritabile

“La dieta FODMAP per il colon irritabile” è il mio nuovo libro, dedicato a questo intervento nutrizionale, un approccio che ha mostrato una notevole efficacia nel controllo dei sintomi caratteristici della sindrome del colon irritabile: indicazioni dettagliate che possano aiutare chi decide di intraprendere questo percorso, evitando i più comuni errori che possono ridurne l’efficacia, assieme a tutte le informazioni relative a temi di notevole interesse per chi soffre di di colon irritabile, dal ruolo del microbiota ai test da effettuare prima di iniziare la dieta.

La dieta FODMAP

La dieta FODMAP è stata messa a punto da ricercatori della Monash University per il trattamento dei sintomi del colon irritabile. Si tratta di un protocollo che prevede una fase di eliminazione di specifici alimenti, seguita da una successiva reintroduzione. Recenti studi mostrano risultati molto interessanti nel trattare fastidi che sono sempre più diffusi tra la popolazione. Una serie di articoli che affronta i vari aspetti di questa particolare dieta.

I cibi della longevità

Per saperne di più su La chetodieta, la dieta chetogenica mediterranea

Perché invecchiamo? Qual è la differenza tra invecchiamento e senescenza? Cosa possiamo fare per aumentare la nostra longevità evitando i danni causati dall’inesorabile trascorrere del tempo. A questi interrogativi cerco di rispondere nel mio nuovo libro, “I cibi della longevità”,disponibile in tutte le librerie. Capire la biologia dell’invecchiamento è essenziale per individuare gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione per restare il più a lungo possibile sani e in forma: alimentazione, attività fisica e gestione dello stress sono i tre pilastri della longevità. Una scelta attenta dei cibi da consumare, i più ricchi dei principi attivi in grado di mantenere cellule e tessuti nelle migliori condizioni, un’adeguata, e necessaria, dose di movimento, la capacità di reagire in maniera adeguata alle mille pressioni della vita di ogni giorno, sono gli elementi su cui lavorare per frenare processi che possono apparire inesorabili ma che inesorabili non sono. Nella pagina dedicata trovate la scheda del libro, un estratto dell’introduzione che illustra in maniera dettagliata gli scopi e i contenuti dell’opera, e l’indice completo.

 

La chetodieta, la dieta chetogenica mediterranea

Per saperne di più su La chetodieta, la dieta chetogenica mediterranea

La chetodieta” è il titolo del libro che ho dedicato al tema della dieta chetogenica. L’editore è Sperling & Kupfer. In questo lavoro ho cercato di illustrare i principi alla base della dieta, gli aspetti fisiologici e ormonali, le applicazioni terapeutiche – che sono tante e che di fatto la rendono uno dei modelli di dieta più studiata in ambito clinico – i vantaggi per il dimagrimento e l’utilizzo in ambito sportivo.
Nel libro parlo di chetomediterranea, una sintesi tra due modelli di dieta che sulla carta appaiono assolutamente lontani ma che invece presentano punti di contatto importanti, soprattutto quando alla fase chetogenica si voglia far seguire un lavoro di mantenimento che non può che essere basato sul modello mediterraneo. Troverete anche alcune ricette dello chef Gabriele Mossa, tutte basate sugli ingredienti della nostra tradizione, e una ricca bibliografia che permetterà ai professionisti di approfondire la conoscenza dei meccanismi, delle applicazioni e dei benefici di questa dieta.
Il libro è rivolto a tutti, con l’obiettivo di far conoscere meglio questo modello alimentare, dissipare alcuni dubbi e fraintendimenti che spesso lo accompagnano — non è una dieta iperproteica, non si mangia solo carne — e permettere una valutazione obiettiva nel momento in cui si voglia intraprendere un percorso di questo tipo: preferibilmente con la supervisione di un professionista.
Se siete interessati trovate il libro in tutte le librerie e online, sia in forma cartacea –nel formato con copertina flessibile e nel formato pocket — sia come ebook.
Buona lettura!

La dieta chetogenica

La dieta chetogenica sfrutta la capacità del nostro organismo di utilizzare con grande efficacia le riserve lipidiche quando la disponibilità di carboidrati sia notevolmente ridotta. I meccanismo fisiologici attivati in questa situazione riducono l’uso di proteine a scopo energetico, proteggono la massa magra e riduceno in maniera notevole la sensazione di fame.

I video

Il podcast

Mangia , Muoviti, vivi! è il podcast dedicato ai temi della nutrizione, dell’attività fisica e del benessere. In ogni episodio informazioni e suggerimenti rigorosamente basati sui dati della più recente ricerca scientifica.

Gli articoli più letti

Nel sito trovate informazioni sulle proprietà nutritive degli alimenti, sulle varie diete, su movimento e attività fisica, sulla legislazione e su tutti gli aspetti che riguardano il mondo della nutrizione. Nessuno spazio per allarmismi, esagerazioni  o promesse di miracoli: informazioni obiettive, basate sui dati della ricerca scientifica più aggiornata. Di seguito una selezione degli articoli più letti.

Salute e prevenzione

La salute è un bene prezioso e un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo sono due dei più preziosi strumenti per prevenire l’insorgere di tutte quelle patologie che sempre più si vanno diffondendo nel mondo occidentale, dall’obesità, alla sindrome metabolica, a patologie cardiovascolari e degenerative, malattie per le quali una dieta eccessiva e la sedentarietà sono fattori di rischio davvero importanti.

Il rischio a tavola: capire meglio per proteggersi meglio

La misura del rischio, quando si parla di nutrizione e alimenti, non è facile. Districarsi tra studi, numeri, percentuale, rischio relativo ed assoluto è complicato: facile confondersi, facile esagerare o sottovalutare la portata dei fattori in gioco. Una serie di articoli per valutare meglio il rischio, per capire i numeri in gioco e i termini utilizzati  e per individuare davvero dove sia il rischio, quello vero.

Torna in cima