Benvenuti nel sito di Maurizio Tommasini, Biologo Nutrizionista
Alimentazione, attività fisica & benessere
Omega-3 e salute del cuore: servono davvero?
Gli omega-3 sono dei grassi essenziali per il nostro benessere, sostanze che il nostro organismo può produrre in quantità limitate. Ritenuti per lungo tempo importanti per la salute del cuore, sono ampiamente utilizzati come integratori per la prevenzione delle malattie cardiovascolari: gli studi più recenti indicano tuttavia che la loro utilità in questo senso potrebbe essere, come minimo, sopravvalutata. Gli acidi grassi omega-3 si trovano [...]
Verde salvia: salute e sapore
La salvia, Salvia officinalis, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, lontano parente di altre piante aromatiche come rosmarino, menta e timo. L'area di origine è quella mediterranea e già greci e romani la tenevano in grande considerazione, sostenendo che aiutasse a vivere più a lungo. Del resto il nome con cui la indichiamo deriva proprio dal latino salvus, che significa salvo, in [...]
Statistica, salute e inganni
Spesso leggiamo articoli che esaltano le mirabolanti proprietà di certi cibi, basati su studi che rilevano come un buon consumo di questi alimenti possa avere effetti più o meno rilevanti sui marcatori di specifiche patologie. Tutto bellissimo, le vendite del prodotto taumaturgico si impennano, la speranza è alle stelle; ma davvero certi effetti osservati negli studi hanno un impatto reale per la nostra salute? Gli [...]
Ceci: giallo mediterraneo
I ceci sono dei legumi dalla buone proprietà nutritive, un cibo tipico della dieta mediterranea, il cui consumo può portare importanti benefici per la salute, pur se con qualche controindicazione in casi particolari. I ceci, Cicer arietinum, sono il frutto di una pianta della famiglia delle Fabaceae originaria del Medio Oriente. Il progenitore selvatico, Cicer reticolatum, cresce soltanto in alcune zone tra Turchia e Siria [...]
Cereali integrali e malattie cardiovascolari
Tutti sanno, più o meno, che i cereali integrali sarebbero da preferire alle loro versioni raffinate: pochi sanno i motivi precisi. Uno dei benefici che il consumo di questi alimenti dovrebbe portare è una diminuzione del rischio di patologie cardiovascolari: vediamo quali sono le evidenze al proposito. I cereali integrali sono considerati una scelta obbligata quando si parla di alimentazione sana: le linee guida di [...]
Maurizio Tommasini, Biologo Nutrizionista

Mi chiamo Maurizio Tommasini e sono un Biologo Nutrizionista. Con questo sito intendo creare un canale per parlare di alimentazione, attività fisica, salute e benessere, per arlare di dieta nel significato originale del termine, che indica semplicemente uno stile di vita, e non un triste periodo di privazioni e rinunce.
Uno stile di vita corretto e salutare è la strada migliore per vivere meglio, con più soddisfazione ed intensità, in salute ed efficienza, al meglio delle proprie possibilità fisiche e mentali. Un’alimentazione attenta, per qualità, quantità e varietà, calibrata sui gusti e sulle necessità personali, è il mezzo migliore per raggiungere questa condizione.
I servizi offerti
Il mio lavoro è quello di offrire consulenze nutrizionali a chi intenda migliorare il proprio benessere. L’ambito di intervento è vario e comprende:
- Valutazione delle abitudini alimentari
- Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria BIA 101 e plicometria
- Piani alimentari per il dimagrimento
- Piani alimentari personalizzati
- Piani alimentari per condizioni patologiche accertate
- Guida agli alimenti
- Allergie ed intolleranze alimentari, dieta FODMAP
- Piani alimentari per l’esercizio fisico
- Piani alimentari per l’attività sportiva agonistica
Richiedi una consulenza con il nutrizionista
Gli articoli più letti
Nel sito trovate informazioni sulle proprietà nutritive degli alimenti, sulle varie diete, su movimento e attività fisica, sulla legislazione e su tutti gli aspetti che riguardano il mondo della nutrizione. Nessuno spazio per allarmismi, esagerazioni o promesse di miracoli: informazioni obiettive, basate sui dati della ricerca scientifica più aggiornata. Di seguito una selezione degli articoli più letti.
La dieta FODMAP
La dieta FODMAP è stata messa a punto da ricercatori della Monash University per il trattamento dei sintomi del colon irritabile. Si tratta di un protocollo che prevede una fase di eliminazione di specifici alimenti, seguita da una successiva reintroduzione. Recenti studi mostrano risultati molto interessanti nel trattare fastidi che sono sempre più diffusi tra la popolazione. Una serie di articoli che affronta i vari aspetti di questa particolare dieta.
Alimentazione e rischio
La misura del rischio, quando si parla di nutrizione e alimenti, non è facile. Districarsi tra studi, numeri, percentuale, rischio relativo ed assoluto è complicato: facile confondersi, facile esagerare o sottovalutare la portata dei fattori in gioco. Una serie di articoli per valutare meglio il rischio, per capire i numeri in gioco e i termini utilizzati e per individuare davvero dove sia il rischio, quello vero.
Terrore in tavola
L’allarmismo funziona sempre nei media e non passa giorno senza che questo o quell’altro alimento venga indicato come fonte di ogni male. Una serie di articoli dedicati a quelli che sono considerati alimenti pericolosi, terrificanti addirittura, per capire se davvero sono così tremendi quanto sembrano o se la loro pessima fama non sia, in fondo, immeritata.